L’arte di legare le persone
Sullo sfondo di una Genova città vecchia che sembra fatta apposta, ed alla quale sono dedicate alcune pagine indimenticabili, l’autore ci apre le porte di un mondo sconosciuto al riparo dentro quei “grattacieli del medioevo” e “dietro porte che si aprono sui gradini e non portano infisso numero né nome” e che si anima solo…
Immigrazione – l’ intransigenza immeritata e controproducente
L’85% degli sbarchi in Italia non coinvolge le Ong straniere. Avviene in maniera autonoma o a seguito di salvataggi in mare condotti dal nostro paese tramite la guardia costiera e la guardia di finanza o dall’ agenzia europea Frontex. Nonostante questi dati, provenienti direttamente dal Viminale, dimostrino come, al di là della propaganda, l’attività umanitaria…
Vita segreta delle emozioni di Ilaria Gaspari
Recensione de “La vita segreta delle emozioni” Le emozioni come linguaggio dell’anima, “mezzo di comunicazione” della nostravulnerabilità, della nostra imperfezione di essere umani. Ma quanto siamo preparati davveroa “sentire” e ad accettare le nostre emozioni e quindi la nostra vera e umana essenza?In questo bel libro definito dall’autrice un “piccolo manuale emotivo”, ma che del…
Afghanistan – le donne e le religioni
Volevano seminare il germe della democrazia ma, dopo vent’anni, un’utopia impossibile, un pò inganno e un pò alibi, si è trasformata nel risveglio distopico di un mondo arcaico che ha la pretesa di sapere cosa è bene e cosa è male. Con l’abolizione del Ministero “per la promozione delle donne” sostituito, con un “coup de…
La destra italiana e la libertà
Ci risiamo: dopo le decretazioni d’emergenza (Dpcm), le chiusure, l’uso della mascherina e il coprifuoco, ora è il turno dei vaccini a fare da cartina al tornasole dell’ impaccio culturale e lessicale della Destra Italiana che, proprio, non riesce a far pace col tema della libertà e dei diritti. “Nazismo vaccinale” (copyright Claudio Borghi deputato…
Dal “Divorzio” alla legge Zan. L’eterna lotta dei diritti
La discussione Nonostante si faccia un gran dibattere, nonché un gran scrivere, del ddl Zan: “Misure di prevenzione e contrasto della discriminazione e della violenza per motivi fondati sul sesso, sul genere, sull’orientamento sessuale, sull’identità di genere e sulla disabilità”, alla fine rimane sempre la sensazione che, come spesso accade in Italia, prevalga, sul merito…