Se la democrazia rinuncia alla giustizia
Avevano ragione, eccome, gli insurrezionalisti che quattro anni fa cercarono di ribaltare con la violenza l’esito delle elezioni presidenziali e soprattutto ce l’aveva Trump, l’istigatore e l’ideatore di quello che a tutti gli effetti era e rimane tutt’ora un tentativo di colpo di stato. Non erano quindi loro, i golpisti di Capito Hill, ad avere…
La grande ambizione – un film di Andrea Segre
Il Leader è ripreso di spalle, quasi una figura anonima , sullo sfondo la marea del suo popolo è il vero soggetto della fotografia . Un’iconografia novecentesca, perfetta rappresentazione plastica del senso ultimo del film condensato nel titolo e sintesi degli stilemi del film: un’elegia della politica che fu, tra idealità e partecipazione; leadership come…
Le parole senza identità
La parola scritta, attraverso la grafia, e la parola parlata, veicolata dalla voce, da sempre, ci raccontano e testimoniano la nostra specifica identità, tanto sono uniche e irripetibili. Un’identità che produce riconoscimento e di seguito, fatalmente, genera responsabilità. Ma è un tempo, il nostro, assai complicato per la parola: se da una parte ha perso…
Se la cattiveria e la paura diventano Legge
Distillare i principii di giustizia e di uguaglianza dalla Legge; snaturarla al punto di renderla qualcosa di diverso e trasformarla così nel suo contrario, celebrando l’ingiustizia e istituzionalizzando la diseguaglianza. Una legge “illegale” che viola quella suprema dell’umanità richiamata dall’art.3 della nostra, tanto bella, quanto disattesa, Costituzione: “…eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso,razza,lingua,religione…
La cena sbagliata
“Ultima Cena” si,no,forse… A distanza di qualche giorno appare sempre più probabile che l’intento del direttore artistico della cerimonia olimpica non fosse quello di prendere a prestito il dipinto di Leonardo ma quello di mettere in scena una raffigurazione (alquanto bruttina, diciamolo) di festa pagana legata agli dei dei dell’Olimpo, come peraltro confermerebbe il riferimento…
Un Paese fuorilegge
“L’Italia non è un Paese buono…” le parole della moglie di Satnam Sing, il bracciante, vittima del capolarato, rimasto ferito e poi lasciato morire barbaramente, evocano involontariamente altre parole diventate prima luogo comune e poi testimonianza ironica del loro contrario: “Italiani brava gente..”, quasi un ossimoro. Ma quell’accusa, gentile nella scelta delle parole e per…
Europa contro
I nemici dell’Europa sanno cosa è peggio per noi europei e meglio per loro. I nostri nemici sanno che una sovranità limitata dell’Europa fa il loro gioco. Anche gli “amici” dei nostri nemici, una sorta di fuoco amico o di “Cavallo di Troia” , sanno come remare contro perchè i loro obbiettivi alla fine coincidono:…
Ascoltare la povertà
I dati sulla povertá in Italia diffusi dall’Istat, impongono con forza una riflessione per andare oltre l’interpretazione statistica e tentare invece un approccio empatico al tema dell’esclusione che della povertà è la diretta conseguenza. Sei milioni di persone, un numero enorme, pari alla popolazione di Piemonte e Liguria messe insieme, vivono in povertà assoluta. Vivono…
I diritti, la guerra ed il Cigno Nero
È come se il tempo dell’umano sentire avesse invertito la rotta. Mentre quello della tecnologia e della scienza procede spedito verso un futuro ricco di “promesse” , il tempo del senso di noi, di quello che siamo e vorremmo essere ed il tempo della speranza, non riescono a tenere il passo, anzi. Come disorientati…
La Shoah non è un destino
Verrebbe da dire, se non rischiasse di apparire quasi “blasfemo”, giù le mani dalla Shoah, giù le mani dagli orrori del Novecento, giù le mani da quanto di peggio l’essere umano abbia mai potuto teorizzare,pianificare e portare a termine. Giù le mani, in realtà, prima che sia troppo tardi, da quella riserva di umana indignazione…