La democrazia digitale
A proposito della petizione “pro dimissioni del ministro della Giustizia, Nordio” promossa dal “Fatto Quotidiano” e sottoscritta da 40 mila cittadini in mezza giornata, ed in generale sulla “digitalizzazione” del processo democratico, su Repubblica di ieri Concita De Gregorio ha pubblicato un interessante articolo dal titolo “Perché la democrazia digitale ci rende meno liberi”. “E’…
Se la politica abbraccia l’Algoritmo
Papa Francesco lo chiama “chiacchericcio, arma letale che divide ed uccide” , ma sull’argomento la classe politica tutta tace. L’informazione “cucita” su misura e confezionata dagli algoritmi della rete e dei social, rischia di fagocitare definitivamente, in una sorta di loop lisergico, quel che resta di una politica sempre più scontro tra fazioni. Quanto accaduto…
Fuga nel passato – identità della Sinistra cercasi
Dobbiamo dedurre, quindi, che la sinistra soffre di una certa forma di inadeguatezza? che rappresenti un orizzonte tanto ideale, quanto incapace ad indicare la rotta e la meta ad un “mondo” che sembra aver perso punti di riferimento certi e accettati? Non si spiegherebbe altrimenti la piega di stampo conservativo, una fuga dalla realtà alla…
Le foto di Murekatete, Concita e la difesa impossibile
Come ammette onestamente Concita De Gregorio, in chiusura dell’ articolo pubblicato giorni orsono su Repubblica, il suo tentativo di difendere Liliane Murekatete, compagna del deputato Sumahoro, eletto nelle liste di Verdi&Sinistra, e finita nell’occhio del ciclone dopo la diffusione di foto, vecchie di dieci anni, che la ritraggono seminuda, e altre recenti dove fa sfoggio…
Ischia e lo Stato disperso
Dello Stato non restano che macerie. Uno Stato franato sotto i colpi della propria ignavia e che, come le tre scimmiette, non vede, non sente e non parla. Case portate via da un fiume di regole violate e di violazioni condonate. Vite distrutte da una politica suicida, di piccolo cabotaggio, che scambia la responsabilità della…
Se la politica è la prima a non credere al lavoro
Mentre la politica libera dal giogo del lavoro i sessaduenni occupati, manco fossero tutti dei minatori con la silicosi, al tempo stesso colpevolizza i disoccupati, anche di 59 anni, espulsi dal mondo del lavoro, negando loro una minima protezione, come se non avesse responsabilità alcuna della precarizzazione del mercato del lavoro, della bassa scolarizzazione e…
Rapporto OASI 2022 – Questione demografica e Sinistra in cerca di identità
Il Centro Ricerche (Cergas) della Bocconi ha pubblicato il Rapporto OASI 2022 sullo stato di salute del nostro Sistema Sanitario. Secondo i ricercatori del centro ricerche esiste uno divario tra “narrazioni” ed evidenze nel SSN che deriva dalla “Scarsa attitudine ad impostare il dibattito a partire da solide evidenze quantitative e ad evitare i wicked…
Immigrazione – l’ intransigenza immeritata e controproducente
L’85% degli sbarchi in Italia non coinvolge le Ong straniere. Avviene in maniera autonoma o a seguito di salvataggi in mare condotti dal nostro paese tramite la guardia costiera e la guardia di finanza o dall’ agenzia europea Frontex. Nonostante questi dati, provenienti direttamente dal Viminale, dimostrino come, al di là della propaganda, l’attività umanitaria…
Il contagio della democrazia
Su Repubblica di oggi, Francesco Merlo, con lo stile arguto che lo contraddistingue, coglie nell’impaccio della sobrietà, nella soggezione indotta dal colle i segni di una mutazione inconsapevole dei post-fascisti . Citando I fascisti invecchiano di Vitaliano Brancati osserva che mentre quelli diventavano antifascisti perché avevano perduto, questi lo diventano perché hanno vinto. Quale destra?…
Le colpe del PD
Assistiamo in questi giorni, dopo l’esito prevedibile delle elezioni, all’altrettanto prevedibile “j’accuse” nei confronti del Partito Democratico, la cui sconfitta secondo i più, sarebbe la logica conseguenza di un partito senz’anima, incapace di farsi portavoce delle fasce più deboli della popolazione, attaccato al potere tanto da voler governare anche senza aver vinto le elezioni; un…