Come uno specchio deformato
Se qualcuno, ancora, non avesse compreso quanto la qualità dell’informazione determini quella della democrazia, dovrebbe ringraziare la nuova amministrazione Trump che meglio non poteva esordire, in queste prime settimane, per rendere così plasticamente e cosī efficacemente il rapporto, diretto ed intrinseco, tra l’alterazione della verità, trasformata come l’immagine trasmessa da uno specchio deformato, e la…
Se i diritti non vendono più….
L’annuncio che Meta si sbarazzerà dei programmi per la diversità, equità ed inclusione è l’ultima in ordine di tempo e fa seguito ad analoghe scelte di altre imprese globali (Amazon, Macdonald’s, Walmart ..) a dimostrazione che il vento è cambiato e che queste “politiche” non sono più attuali. Un cambiamento di etica, ha sottolineato qualcuno.…
Se la cattiveria e la paura diventano Legge
Distillare i principii di giustizia e di uguaglianza dalla Legge; snaturarla al punto di renderla qualcosa di diverso e trasformarla così nel suo contrario, celebrando l’ingiustizia e istituzionalizzando la diseguaglianza. Una legge “illegale” che viola quella suprema dell’umanità richiamata dall’art.3 della nostra, tanto bella, quanto disattesa, Costituzione: “…eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso,razza,lingua,religione…
La cena sbagliata
“Ultima Cena” si,no,forse… A distanza di qualche giorno appare sempre più probabile che l’intento del direttore artistico della cerimonia olimpica non fosse quello di prendere a prestito il dipinto di Leonardo ma quello di mettere in scena una raffigurazione (alquanto bruttina, diciamolo) di festa pagana legata agli dei dei dell’Olimpo, come peraltro confermerebbe il riferimento…
Un Paese fuorilegge
“L’Italia non è un Paese buono…” le parole della moglie di Satnam Sing, il bracciante, vittima del capolarato, rimasto ferito e poi lasciato morire barbaramente, evocano involontariamente altre parole diventate prima luogo comune e poi testimonianza ironica del loro contrario: “Italiani brava gente..”, quasi un ossimoro. Ma quell’accusa, gentile nella scelta delle parole e per…
La Portalettere – un libro di Francesca Giannone
Lizzanello (Lecce) 1934 “Dalla corriera blu che aveva riportato suo fratello Carlo, era scesa anche la donna più bella che lui avesse mai visto, dagli occhi del colore delle foglie di ulivo, occhi che lui non era riuscito a smettere di fissare, e forse lei se ne era accorta, visto che era arrossita come una…
La forza intrinseca del Volontariato
Antonio (nome di fantasia), dopo mesi di assistenza e di sostegno da parte della Fondazione Antiusura, per una pratica di sovraindebitamento, mi sorprende e mi dice testuale: “Quando andrò in pensione se mi vorrete verrò a darvi una mano, la vostra energia così disinteressata mi ha contagiato e sento di avere un gran bisogno di…
Ascoltare la povertà
I dati sulla povertá in Italia diffusi dall’Istat, impongono con forza una riflessione per andare oltre l’interpretazione statistica e tentare invece un approccio empatico al tema dell’esclusione che della povertà è la diretta conseguenza. Sei milioni di persone, un numero enorme, pari alla popolazione di Piemonte e Liguria messe insieme, vivono in povertà assoluta. Vivono…
I diritti, la guerra ed il Cigno Nero
È come se il tempo dell’umano sentire avesse invertito la rotta. Mentre quello della tecnologia e della scienza procede spedito verso un futuro ricco di “promesse” , il tempo del senso di noi, di quello che siamo e vorremmo essere ed il tempo della speranza, non riescono a tenere il passo, anzi. Come disorientati…
La Shoah non è un destino
Verrebbe da dire, se non rischiasse di apparire quasi “blasfemo”, giù le mani dalla Shoah, giù le mani dagli orrori del Novecento, giù le mani da quanto di peggio l’essere umano abbia mai potuto teorizzare,pianificare e portare a termine. Giù le mani, in realtà, prima che sia troppo tardi, da quella riserva di umana indignazione…