Il prezzo della dignità
Qual’è il prezzo minimo da assegnare al lavoro, affinchè non se ne tradisca profondamente la finalità più alta, che è quella di contribuire al pieno sviluppo della persona umana, cosí come previsto dall’ art.3 della nostra Costituzione? E al di sotto del quale si rischia di annullare, in un percorso a ritroso nel tempo, i…
A Cutro si infrange anche il Presidenzialismo
Di fronte alla tragedia di Cutro, oltre alla disumanità, si è materializzata “oltre ogni ragionevole dubbio” la differenza di “postura’ tra due istituzioni della Repubblica previste dalla nostra Costituzione che divergono oltre che per le funzioni loro assegnate anche per la fonte di legittimazione. Differenza, che ci dice molto sul rischio che correrebbe il nostro…
Il Partito diffuso e la questione giovanile
Forse si poteva fare solo così. Solo “forzando” le logiche associazioniste, garantendo la candidatura ed il voto ai non iscritti, poteva realizzarsi una vera rivoluzione, trasformando il problema numero uno del nostro paese, la questione giovanile, direttamente, senza mediazioni, in progetto e soggetto politico. In due mosse sia il problema dell’identità della Sinistra che quello…
La Caverna di Meloni
Come nella famosa allegoria “platonica” del mito della Caverna, che racconta della rappresentazione ingannevole della realtà, la Destra al potere, mentre arranca nell’affrontare e trovare soluzioni ai problemi economici e sociali del paese, limitata nella sua azione dalle promesse elettorali trasformate in dogmi e priva di una visione complessiva ed articolata della società, preferisce “mandare…
Poco Mattarella
Forse era inevitabile e tutto sommato costituzionalmente corretto. Forse, semplicemente, eravamo bene (o male..) abituati, sicuri che un certo automatismo della “moral suasion” del Presidente della Repubblica, si sarebbe manifestato ad ogni tentativo di forzare le regole e svilire la costituzione. Come diceva la regina del giallo, un’indizio rimane un’indizio, due diventano una coincidenza, ma…