Il diritto alle tasse
Dietro la benevolenza “fiscale” della Destra al governo nei confronti di alcune categorie economiche e di quanti le tasse le evadono, oltre al marketing elettorale, si cela un’idea dell’Economia e del Fisco quasi ottocentesca: quella degli “animal spirit” del capitalismo che deve essere libero di creare ricchezza senza lacci e lacciuoli, ivi compresa la tassazione…
La sicurezza e la democrazia – cosa lega Vannacci ai manganelli
L’uso della forza in democrazia, a tutela della sicurezza interna ed esterna, e l’uso strumentale delle due Istituzioni a questo deputate: Forze dell’Ordine e Forze Armate. La sospensione del Generale Vannacci ed il monito del Presidente della Repubblica circa l’uso dei manganelli sugli studenti di Pisa per contenere una manifestazione pro-palestina. È inutile dire che…
“Dove non mi hai portata” di Maria Grazia Calandrone
La cronaca Il 25 giugno del 1965 a Roma viene abbandonata una bimba di appena otto mesi e due corpi senza vita emergono dal Tevere. A collegare i due eventi una lettera spedita all’ Unità. Il libro “Dove non mi hai portata” va oltre la meticolosa ricostruzione documentale e giornalistica di un fatto di cronaca.…
La Malnata di Beatrice Salvioni
Monza 1936 – XV.mo anno era fascista Maddalena, la Malnata, che “ c’ha il diavolo dentro… e se non ancora fatto qualcosa di malvagio, lo sta per fare..” ha imparato sulla propria pelle il potere della parola. Ne porta le ferite e ne teme la forza distruttiva, quella che la segue come un’ombra, la maldicenza…
La povertà e la farfalla
I dati diffusi dall’Istat sulla povertà in Italia, dovrebbero, per la loro dimensione, risuonare gravi e preoccupanti, come per un paziente critico i cui esami rivelassero un peggioramento : “Nel 2022 sono poco più di 2,18 milioni le famiglie in povertà assoluta, per un totale di oltre 5,6 milioni di individui. Il fenomeno mostra una…
Il mondo distopico del Generale Vannacci
Può la normalità, intesa come condizione riconducibile alla generalità, alla consuetudine e quindi alla tradizione, farsi legge, stabilendo illegittimo tutto ciò che esce dal solco dell’usuale, del “si è sempre fatto così”? La normalità che diventa norma. Questa è la tesi di fondo, il filo conduttore del discusso “ Il Mondo Al Contrario” , il…
“Fine pena: ora” di di Elvio Fassone
“Senza dubbio la morte è più grave della detenzione (infatti oggi ci premuriamo di contrastare quella più che questa) ma la detenzione, ove non mitigata da un trattamento educativo reale, è una morte parziale, l’asportazione di una porzione di vita, cosí come il mercante di Venezia Shylock pretendeva l’asportazione di una libbra di carne dal…
Giù le mani dal volontariato
In fondo non è che la logica conseguenza di una certa, chiamiamola cosí, “fantasia contrattuale” applicata al mondo del lavoro, alla quale siamo purtroppo abituati da tempo: abbellire con un nome fantasioso quello che, spesso, altro non è che sfruttamento , se non proprio violare la legge utilizzando un diverso istituto contrattuale (leggi finte partite…
Il prezzo della dignità
Qual’è il prezzo minimo da assegnare al lavoro, affinchè non se ne tradisca profondamente la finalità più alta, che è quella di contribuire al pieno sviluppo della persona umana, cosí come previsto dall’ art.3 della nostra Costituzione? E al di sotto del quale si rischia di annullare, in un percorso a ritroso nel tempo, i…
A Cutro si infrange anche il Presidenzialismo
Di fronte alla tragedia di Cutro, oltre alla disumanità, si è materializzata “oltre ogni ragionevole dubbio” la differenza di “postura’ tra due istituzioni della Repubblica previste dalla nostra Costituzione che divergono oltre che per le funzioni loro assegnate anche per la fonte di legittimazione. Differenza, che ci dice molto sul rischio che correrebbe il nostro…