La vegetariana – un libro di Han Kang
La vita, la morte ed inevitabilmente il rapporto con il nostro corpo che condizioniamo e ci condiziona a sua volta. Quanto male facciamo al nostro corpo, anche solo rinunciando al desiderio, inteso come tensione alla vita? E quanto male ci fa il nostro corpo se non lo ascoltiamo o, al contrario, lo eleggiamo a metro…
L’età fragile – un libro di Donatella Di Pietrantonio
Un fatto di sangue investe tre generazioni in conflitto, legate da un’incomunicabilità che viene da lontano, da un mondo arcaico che ha germinato suo malgrado il seme della violenza e figlia di una terra dura e difficile da dove si fugge per crescere e sperare ma dove spesso si ritorna. L’età fragile è la storia…
Tatà – un libro di Valérie Perrin
“-Pronto? Qui la gendarmeria di Gueugnon, parlo con la nipote di Colette Semptembre? -Si – Sono il Capitano Cyril Rampin, devo darle una brutta notizia, sua zia è deceduta. -Dev’esserci un errore , mia Zia Colette è sepolta da anni nel cimitero di Gueugnon – Mi spiace, ma ho qui la carta d’identità e nel…
Risplendo non brucio – un libro di Ilaria Tuti
Risplendo non brucio. Un monito ed un testamento di dirittura morale, vero filo rosso di una storia che ha come sfondo il nazismo al crepuscolo, asserragliato a difesa di se stesso ma non per questo meno feroce e nelle cui viscere Ilaria Tuti ci cala con una scrittura che ha la profondità e la precisione…
Aria di famiglia – un libro di Alessandro Piperno
“Mia madre era morta: forse ammazzata, forse no, Mio padre aveva passato uno spicchio significativo di vita adulta in galera: con buone probabilità, ingiustamente. A incaricarsi della mia educazione era stato uno zio ricco e benintenzionato , ma quanto mai inadatto a capirmi e a tenermi testa…” Sono trascorsi trent’anni dai fatti raccontati in “Di…
I giorni di Vetro – un libro di Nicoletta Verna
Come dice l’omonima canzone, la Storia siamo noi. La Storia grande inverata da quelle piccole, figlie a loro volta di odi e di amori, di fedeltà agli ideali e di tradimenti, come in questo intenso racconto ambientato in Emilia Romagna durante il Fascismo, intriso di una violenza e di un coraggio ai limiti dell’umano e…
La Portalettere – un libro di Francesca Giannone
Lizzanello (Lecce) 1934 “Dalla corriera blu che aveva riportato suo fratello Carlo, era scesa anche la donna più bella che lui avesse mai visto, dagli occhi del colore delle foglie di ulivo, occhi che lui non era riuscito a smettere di fissare, e forse lei se ne era accorta, visto che era arrossita come una…
Il valore affettivo – un libro di Nicoletta Verna
Come scriveva Tolstoj ogni famiglia infelice lo è a modo suo. E la storia potente raccontata da Nicoletta Verna non fa certo eccezione Bianca vive a Roma. L’ appartamento dove si sveglia ogni mattina è un superattico con vista Colosseo ed il compagno un chirurgo di fama internazionale e sono entrambi giovani e molto belli.…
Uccido chi voglio di Fabio Stassi
“Soltanto dopo qualche lungo, interminabile secondo, capì che la marionetta inerte e senza scarpe, intenta a fissare inutilmente la parete, era suo figlio. Aveva due buchi al posto degli occhi….” La condizione di cecità ed il romanzo assimilati dalla familiarità con quel non luogo, dove realtà e fantasia perdono di significato , fino a confondersi…
“La nostalgia che avremo di noi” di Anna Voltaggio
Il tentativo di amare ma soprattutto di amarsi, quella crudele necessità, già richiamata in esergo, da corpo a questi tredici brevi racconti che vagano incerti, quasi sperduti come altrettanti personaggi in cerca d’autore. Amori sbagliati, desiderati e traditi, a testimonianza di quel fuoco segreto che è la vita stessa, rimbalzano tra un racconto e l’altro…