L’età fragile – un libro di Donatella Di Pietrantonio

L’età fragile – un libro di Donatella Di Pietrantonio

Gennaio 18, 2025 0 Di beppe orlando

Un fatto di sangue investe tre generazioni in conflitto, legate da un’incomunicabilità che viene da lontano, da un mondo arcaico che ha germinato suo malgrado il seme della violenza e figlia di una terra dura e difficile da dove si fugge per crescere e sperare ma dove spesso si ritorna.

L’età fragile è la storia raccontata a mezza bocca , sussurrata quasi, in un divenire Incerto e fragile, quasi sfuocato, come lo sono i ricordi, di un crimine impensabile accaduto trent’anni prima, tra gli impervi declivi delle montagne abruzzesi, corona ad un campeggio da dove scomparvero per sempre due adolescenti. Un evento che segnò la fine anche di quella comunità montana per non essere riuscita a proteggere le due vite che invece a quelle montagne erano state affidate. Un tradimento divenuto nel tempo senso di colpa collettivo e dolorosa rimozione.

Ma sarà proprio quel raccontare e quel rievocare il rimosso, da parte di chi, allora coetanea delle vittime e oggi madre, si salvò per caso, a rappresentare non solo il tenue filo in grado di ricucire l’esatta dinamica degli eventi e gli affetti di una comunità che sembra come risvegliarsi da un sortilegio, ma anche la demolizione, non solo simbolica, del passato e la costruzione di un nuovo inizio.

Una scrittura che procede con circospezione e con tatto, capace proprio per questo di evocare efficacemente la fragilità come cifra dell’umano, ma soprattutto quella di una generazione stretta tra le certezze passate figlie della tradizione e l’indeterminatezza di una modernità senza futuro e incapace di pensare ai suoi, ai nostri figli.