Gaza, il Novecento ed il Nuovo Mondo
Il Novecento, il secolo nuovo, i giovani e Gaza come risveglio delle coscienze e punto di non ritorno. Dalle colonne di Repubblica si è acceso un dibattito dall’ampio respiro per cercare di capire ..”chi siamo e dove stiamo andando..” per usare le parole di uno dei protagonisti dell’ interessante e prezioso carteggio. Il sasso nello…
Tecnologia e Verità
«Bisogna ritornare alla cosa più semplice, raccontare la verità, lo dice anche il Vangelo: la verità vi renderà liberi…” Esordisce così , al meeting di C.L. a Rimini, Javier Cercas, il grande scrittore spagnolo, cronista dell’ultimo viaggio di Papa Francesco in Mongolia (Il folle di Dio alla fine del mondo). E aggiunge ..”Oggi viviamo in…
Il fine vita e una legge pericolosa
Da una parte la “sacralità della vita”, la sua “intoccabilità”, uno dei principi non negoziabili del cattolicesimo, dall’altra l’ “umanesimo della vita”, dove al centro c’è l’uomo inteso come realizzazione di sè. Ma la sacralità della vita sottende anche a quella della sua fine con il dolore che assurge ad esperienza salvifica, mentre la visione…
Quali mani sulla città
C’è un convitato di pietra nel fiume di dibattiti, articoli e servizi giornalistici che fanno da corollario alla rumorosa inchiesta della magistratura milanese sulla tumultuosa trasformazione urbanistica della città di Milano e l’imperioso aumento (verso l’alto..) dei volumi edilizi: la città come luogo delle esperienze umane, come laboratorio dell’influenza dell’ambiente sull’uomo. Un’omissione che nasconde un…
Se la Democrazia si difende
È lecito che in democrazia si cerchi di arginare, con mezzi diversi dal voto, l’avanzare di forze dichiaratamente antidemocratiche affermatesi però nel rispetto formale delle regole? E nel farlo la democrazia si snatura o si rafforza? Le reazioni scomposte dell’ “internazionale sovranista” all’indomani delle conclusioni del Verfassungsshutz (Ufficio per la protezione della Costituzione tedesca )…
La strada di Francesco
“Preferisco una Chiesa accidentata, ferita e sporca per essere uscita per le strade, piuttosto che una Chiesa malata, aggrappata alle sue sicurezze, chiusa in un groviglio di ossessioni e procedimenti. Spesso ci comportiamo come controllori della grazia altrui, ma la Chiesa non è una dogana, è la Casa del Padre dove c’è posto per ciascuno…
La Pace e le parole sbagliate
Sono le parole che, abbandonate tra pagine polverose che nessuno apre più, cercano un’altra via per non morire di solitudine, o siamo noi, sempre più incapaci di comprenderne le sfumature e quindi il significato profondo, ad attuare quell’eterna e rassicurante semplificazione che ci consente di aggirare il complesso compito di andare a fondo alle cose…
La Storia da scrivere
Cosa impedisce alla guerra Ucraino/Russa di suscitare, nel mondo occidentale, quel Pathos generalizzato nei confronti di un paese invaso, lo stesso che, per esempio, genera facilmente il racconto storico dell’aggressione e del dominio nazista sull’Europa? O meglio, cosa impedisce a tanti oggi, nel terzo millennio, di provare una VERA comunanza nella sofferenza di chi,…
Come uno specchio deformato
Se qualcuno, ancora, non avesse compreso quanto la qualità dell’informazione determini quella della democrazia, dovrebbe ringraziare la nuova amministrazione Trump che meglio non poteva esordire, in queste prime settimane, per rendere così plasticamente e cosī efficacemente il rapporto, diretto ed intrinseco, tra l’alterazione della verità, trasformata come l’immagine trasmessa da uno specchio deformato, e la…
Se i diritti non vendono più….
L’annuncio che Meta si sbarazzerà dei programmi per la diversità, equità ed inclusione è l’ultima in ordine di tempo e fa seguito ad analoghe scelte di altre imprese globali (Amazon, Macdonald’s, Walmart ..) a dimostrazione che il vento è cambiato e che queste “politiche” non sono più attuali. Un cambiamento di etica, ha sottolineato qualcuno.…