Gli Stati Generali della Cultura
Non si capisce quanto il progetto di “liberare la cultura da decenni di egemonia della sinistra”, tanto per citare le parole del presidente della Commissione Cultura, On. Federico Mollicone (Fratelli d’Italia), sia l’inizio di una KulturKampf e quindi di un vero e proprio “conflitto culturale”, o se questa annunciata liberazione non sia altro che il…
Il senso della Sinistra nel terzo millennio
Viviamo nell’epoca della scomposizione di forme consolidate. Come un ghiacciaio aggredito dal cambiamento climatico, la moderna società vive una continua trasformazione (tanto repentina quanto incerta) del proprio sky-line identitario che non si staglia più con forme nette e conosciute. La nostra é l’epoca del grigio, in cui la divisione manichea tra bianco e nero non…
La Caverna di Meloni
Come nella famosa allegoria “platonica” del mito della Caverna, che racconta della rappresentazione ingannevole della realtà, la Destra al potere, mentre arranca nell’affrontare e trovare soluzioni ai problemi economici e sociali del paese, limitata nella sua azione dalle promesse elettorali trasformate in dogmi e priva di una visione complessiva ed articolata della società, preferisce “mandare…
Fuga nel passato – identità della Sinistra cercasi
Dobbiamo dedurre, quindi, che la sinistra soffre di una certa forma di inadeguatezza? che rappresenti un orizzonte tanto ideale, quanto incapace ad indicare la rotta e la meta ad un “mondo” che sembra aver perso punti di riferimento certi e accettati? Non si spiegherebbe altrimenti la piega di stampo conservativo, una fuga dalla realtà alla…
Il contagio della democrazia
Su Repubblica di oggi, Francesco Merlo, con lo stile arguto che lo contraddistingue, coglie nell’impaccio della sobrietà, nella soggezione indotta dal colle i segni di una mutazione inconsapevole dei post-fascisti . Citando I fascisti invecchiano di Vitaliano Brancati osserva che mentre quelli diventavano antifascisti perché avevano perduto, questi lo diventano perché hanno vinto. Quale destra?…