Poco Mattarella
Forse era inevitabile e tutto sommato costituzionalmente corretto. Forse, semplicemente, eravamo bene (o male..) abituati, sicuri che un certo automatismo della “moral suasion” del Presidente della Repubblica, si sarebbe manifestato ad ogni tentativo di forzare le regole e svilire la costituzione. Come diceva la regina del giallo, un’indizio rimane un’indizio, due diventano una coincidenza, ma…
I Partiti e la politica in outsourcing
I partiti politici e la politica dovrebbero essere legati da un rapporto di causa ed effetto, quasi osmotico: “I cittadini associandosi in partiti concorrono a determinare la politica nazionale(art.49 cost.)” Ma, in realtà, a dispetto della “consecutio” etimologica, la distanza che i partiti hanno messo tra loro ed un pur minimo processo di elaborazione concettuale…
La democrazia digitale
A proposito della petizione “pro dimissioni del ministro della Giustizia, Nordio” promossa dal “Fatto Quotidiano” e sottoscritta da 40 mila cittadini in mezza giornata, ed in generale sulla “digitalizzazione” del processo democratico, su Repubblica di ieri Concita De Gregorio ha pubblicato un interessante articolo dal titolo “Perché la democrazia digitale ci rende meno liberi”. “E’…
Borgo Sud di D. Di Pietrantonio
“Mia sorella, un fiore improbabile,cresciuto su un piccolo grumo di terra attaccato alla roccia. Ora ci somigliamo meno nei tratti ma è lo stesso il senso che troviamo in questo essere gettate nel mondo. Nella complicità ci siamo salvate,” Terminava così l’Arminuta, la storia di una bambina che viene cresciuta dalla cugina del padre e…
La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante
Un racconto di formazione, ma soprattutto, la storia di un tradimento svelato, il più doloroso, quello che non ti aspetti, commesso da chi per un adolescente rappresenta ed incarna la vita stessa e quindi il più pericoloso perché se è la vita stessa a rivelarsi infida, l’età più fragile rischia di cristallizzarsi in una dolorosa…
Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti
“I fatti e le persone di questa storia sono reali, fasulla è l’età di mia figlia, la residenza, altro.” In questo libro, l’autrice e voce narrante, ci racconta di sé e non solo, in una storia al femminile, in parte vera e in parte no, dove l’immaginato e l’accaduto si confondono e volutamente confondono il…
Come un Respiro di F. Ozpetek
Una casa, che “ha la capacità di trattenere le emozioni come un essere umano fa con ilrespiro”, diventa teatro di un evento tragico che segna per sempre il destino di due sorelle,così simili ed inseparabili. Destino che si ricompone dopo cinquant’anni in quella stessacasa dove tutto è iniziato, alla presenza di tre giovani coppie che,…