Autore: beppe orlando

Il prezzo della dignità

Qual’è il prezzo minimo da assegnare al lavoro, affinchè non se ne tradisca profondamente la finalità più alta, che è quella di contribuire al pieno sviluppo della persona umana, cosí come previsto dall’ art.3 della nostra Costituzione? E al di sotto del quale si rischia di annullare, in un percorso a ritroso nel tempo, i…

Di beppe orlando Luglio 4, 2023 2

Il Borgomastro di Furnes di G. Simenon

“Lo chiamavano Baas, e cioè padrone, non solo a casa sua, non solo nella sua manifattura di sigari, ma anche in municipio, al caffè e addirittura per strada..” Joris Terlink è il borgomastro di Furnes. È un uomo autoritario, feroce e non disposto al compromesso. Il suo rapporto con la cittadinanza e con gli avversari…

Di beppe orlando Giugno 26, 2023 0

L’uomo di Londra di G. Simenon

“Sul momento ci sembrano ore come tutte le altre. Solo in seguito ci rendiamo conto che erano eccezionali e cerchiamo disperatamente di ricostruirne il filo smarrito..” Louis Maloin, ferroviere, addetto agli scambi nel porto di Debbie, in Normandia, “da quasi trent’anni, compie gli stessi gesti, alla stessa ora e nello stesso posto, ma quella notte…

Di beppe orlando Giugno 21, 2023 0

A me gli occhi, please

Come in un film (e questo è iniziato trent’anni fa…), la cui riuscita non può prescindere da un finale ben congegnato, il funerale-spettacolo di Berlusconi non solo conclude degnamente la parabola dell’ italiano più discusso dal dopoguerra in poi, ma fa anche presagire l’inizio di qualcosa di diverso , una sorta di evoluzione ad uno…

Di beppe orlando Giugno 17, 2023 8

Consensocrazia

La democrazia in Italia, grazie alla Costituzione che ne regola forme e poteri, è al riparo da derive autoritarie, o per meglio dire, ha in dotazione i pesi e i contrappesi per stroncare sul nascere ogni stortura, a patto però che queste si rivelino palesemente antidemocratiche. Ma esistono dei pericoli che sono tali pur non…

Di beppe orlando Maggio 30, 2023 3

UFO 78 di Wu Ming

Cosa lega il fenomeno degli avvistamenti Ufo ed il  rapimento e l’uccisione di Moro con la misteriosa sparizione di due scout,  avvenuta durante un campo estivo in Lunigiana, la cui dinamica lascia aperte tutte le ipotesi, compresa  quella fascinosa (per quegli anni) del coinvolgimento del mondo “extraterrestre “? E’ quello che scopriranno due anni dopo, …

Di beppe orlando Maggio 14, 2023 0

Un partito conservatore tra passato e futuro.

Da qualche giorno, sui principali quotidiani nazionali, si dibatte sulla compatibilità del pensiero conservatore e, necessariamente, di una sua rappresentanza politica, con la contemporaneità.  Una contemporaneità che, spesso, è già futuro, innervata com’è dallo spirito “tecnologico” del tempo, quello che Ernesto Galli della Loggia, sul Corriere della Sera del 26 aprile, definisce “posizione egemonica di…

Di beppe orlando Aprile 30, 2023 2

Gli anni di Luce di Zita Dazzi

Sullo sfondo degli anni di piombo, in un parallelismo con i destini di una generazione bruciata” sull’altare di uno  scontro politico, alimentato dagli episodi più bui della nostra recente storia, si sviluppa la tormentata storia di Luce. Vincenza, la giovane e bellissima madre, in fuga da una relazione controversa e inconfessabile, maturata nell’ambiente intelettualmente fertile…

Di beppe orlando Aprile 20, 2023 0

Gli Stati Generali della Cultura

Non si capisce quanto il progetto di “liberare la cultura da decenni di egemonia della sinistra”, tanto per citare le parole del presidente della Commissione Cultura, On. Federico Mollicone (Fratelli d’Italia), sia l’inizio di una  KulturKampf e quindi di un vero e proprio “conflitto culturale”, o se questa annunciata  liberazione non sia altro che il…

Di beppe orlando Aprile 11, 2023 0