Tag: costituzione

Se la democrazia rinuncia alla giustizia

Avevano ragione, eccome, gli insurrezionalisti che quattro anni fa cercarono di ribaltare con la violenza l’esito delle elezioni presidenziali e soprattutto ce l’aveva Trump, l’istigatore e l’ideatore di quello che a tutti gli effetti era e rimane tutt’ora un tentativo di colpo di stato. Non erano quindi loro, i golpisti di Capito Hill, ad avere…

Di beppe orlando Dicembre 20, 2024 0

Se la cattiveria e la paura diventano Legge

Distillare i principii di giustizia e di uguaglianza dalla Legge; snaturarla al punto di renderla qualcosa di diverso e trasformarla così nel suo contrario, celebrando l’ingiustizia e istituzionalizzando la diseguaglianza. Una legge “illegale” che viola quella suprema dell’umanità richiamata dall’art.3 della nostra, tanto bella, quanto disattesa, Costituzione: “…eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso,razza,lingua,religione…

Di beppe orlando Agosto 22, 2024 2

La sicurezza e la democrazia – cosa lega Vannacci ai manganelli

L’uso della forza in democrazia, a tutela della sicurezza interna ed esterna, e l’uso strumentale delle due Istituzioni a questo deputate: Forze dell’Ordine e Forze Armate. La sospensione del Generale Vannacci ed il monito  del Presidente della Repubblica circa l’uso dei manganelli sugli studenti di Pisa per contenere una manifestazione pro-palestina. È inutile dire che…

Di beppe orlando Febbraio 29, 2024 0

La rivincita della (mala) Politica

Il disegno di riforma costituzionale Una politica prigioniera di quel consenso che più insegue e più le sfugge, incapace di comprendere il presente e di progettare il futuro, decide di riformare non  se stessa ma gli Istituti che l’hanno regolata fino ad oggi, nati con l’Assemblea Costituente, i cui componenti si guardarono bene dallo scegliere…

Di beppe orlando Dicembre 10, 2023 0

Il prezzo della dignità

Qual’è il prezzo minimo da assegnare al lavoro, affinchè non se ne tradisca profondamente la finalità più alta, che è quella di contribuire al pieno sviluppo della persona umana, cosí come previsto dall’ art.3 della nostra Costituzione? E al di sotto del quale si rischia di annullare, in un percorso a ritroso nel tempo, i…

Di beppe orlando Luglio 4, 2023 2

Poco Mattarella

Forse era inevitabile e tutto sommato costituzionalmente corretto. Forse, semplicemente, eravamo bene (o male..) abituati, sicuri che un certo automatismo della “moral suasion” del Presidente della Repubblica, si sarebbe manifestato ad ogni tentativo di forzare le regole e svilire la costituzione. Come diceva la regina del giallo, un’indizio rimane un’indizio, due diventano una coincidenza, ma…

Di beppe orlando Febbraio 4, 2023 0

I Partiti e la politica in outsourcing

I partiti politici e la politica dovrebbero essere legati da un rapporto di causa ed effetto, quasi osmotico: “I cittadini associandosi in partiti concorrono a determinare la politica nazionale(art.49 cost.)” Ma, in realtà, a dispetto della “consecutio” etimologica, la distanza che i partiti hanno messo tra loro ed un pur minimo processo di elaborazione concettuale…

Di beppe orlando Gennaio 30, 2023 0

Se la politica è la prima a non credere al lavoro

Mentre la politica libera dal giogo del lavoro i sessaduenni occupati, manco fossero tutti dei minatori con la silicosi, al tempo stesso colpevolizza i disoccupati, anche di 59 anni, espulsi dal mondo del lavoro, negando loro una minima protezione, come se non avesse responsabilità alcuna della precarizzazione del mercato del lavoro, della bassa scolarizzazione e…

Di beppe orlando Novembre 22, 2022 0