La Chimera di Sebastiano Vassalli
L’autore ci racconta (rivelandone fin da subito l’esito) una storia vera, quella di una bimba “esposta” , abbandonata in fasce nella ruota di un convento di Novara il 17 gennaio 1590, che prenderà il nome di Antonia Spagnolini (il nome in omaggio al giorno di S.Antonio Abate; il cognome dalle caratteristiche somatiche che facevano pensare…
Immigrazione – l’ intransigenza immeritata e controproducente
L’85% degli sbarchi in Italia non coinvolge le Ong straniere. Avviene in maniera autonoma o a seguito di salvataggi in mare condotti dal nostro paese tramite la guardia costiera e la guardia di finanza o dall’ agenzia europea Frontex. Nonostante questi dati, provenienti direttamente dal Viminale, dimostrino come, al di là della propaganda, l’attività umanitaria…
Cambiare l’acqua ai fiori di Valerie Perrin
Amore e Morte si intrecciano in questo romanzo che ci racconta la storia di Violette, guardiana del cimitero di Brancion-en-Chalon in Borgogna. Violette, voce narrante si presenta, nelle prime righe, come la “guardiana del cimitero che la sera quando il cancello del cimitero è chiuso si sente in paradiso” e procedendo a ritroso nel tempo…
Recensione de “Il Colibrì”
Marco Carrera è “Il Colibrì”. Il soprannome se lo porta dietro fin dall’infanzia a causa della bassa statura, ma l’appellativo troverà la sua vera ragion d’essere nell’età adulta perchè, allo stesso modo del Colibrì che impiega tutte le energie del suo battito d’ali per rimanere fermo, il protagonista del romanzo dedicherà tutta la sua forza…
Dove un’ombra sconsolata mi cerca
recensione di Beppe Orlando Molesini ci racconta una storia di formazione ambientata nella laguna sullo sfondo della seconda guerra mondiale ed in particolare del periodo dall’armistizio. Guido è il protagonista ed anche l’io narrante del libro. Il padre detto il Comandante è un ufficiale di Marina e lavora nei servizi segreti a Roma. Guido che…
Il rumore dei tuoi passi di Valentina D’Urbano
recensione di Beppe Orlando La “Fortezza”, un quartiere “ghetto” , un luogo fatto di case “sbreccate ”in un’ indefinita periferia, il cui soprannome evoca qualcosa di inespugnabile situata com’è in cima ad un colle dove le case sono tutte occupate da abusivi, fa da quinta a questo romanzo di formazione, alla storia di Beatrice e…
L’acqua del lago non è mai dolce di Giulia Caminito
Recensione di Beppe Orlando “Mia madre allora siede per terra a gambe incrociate, il vestito di lino le sale sulle cosce bianche, le mani sopra la testa e dice: io sono qui, sono qui per la mia casa. Loro la sollevano per braccia e gambe, la camicetta si apre e mostra un reggiseno senza ferretto,…
Di chi è la colpa di Alessandro Piperno
Recensione di Beppe Orlando Quanto pesa il passato sulla nostra identità e sulle nostre scelte? Siamo davvero solo il prodotto della storia, senza alcuna responsabilità e liberi quindi dalla colpa per i nostri errori? E’ di fronte a queste e ad altre domande, che ci porta l’autore, e lo fa con una grazia tutta particolare:…
Il contagio della democrazia
Su Repubblica di oggi, Francesco Merlo, con lo stile arguto che lo contraddistingue, coglie nell’impaccio della sobrietà, nella soggezione indotta dal colle i segni di una mutazione inconsapevole dei post-fascisti . Citando I fascisti invecchiano di Vitaliano Brancati osserva che mentre quelli diventavano antifascisti perché avevano perduto, questi lo diventano perché hanno vinto. Quale destra?…
Le colpe del PD
Assistiamo in questi giorni, dopo l’esito prevedibile delle elezioni, all’altrettanto prevedibile “j’accuse” nei confronti del Partito Democratico, la cui sconfitta secondo i più, sarebbe la logica conseguenza di un partito senz’anima, incapace di farsi portavoce delle fasce più deboli della popolazione, attaccato al potere tanto da voler governare anche senza aver vinto le elezioni; un…