Tag: recensione

L’uomo di Londra di G. Simenon

“Sul momento ci sembrano ore come tutte le altre. Solo in seguito ci rendiamo conto che erano eccezionali e cerchiamo disperatamente di ricostruirne il filo smarrito..” Louis Maloin, ferroviere, addetto agli scambi nel porto di Debbie, in Normandia, “da quasi trent’anni, compie gli stessi gesti, alla stessa ora e nello stesso posto, ma quella notte…

Di beppe orlando Giugno 21, 2023 0

Gli anni di Luce di Zita Dazzi

Sullo sfondo degli anni di piombo, in un parallelismo con i destini di una generazione bruciata” sull’altare di uno  scontro politico, alimentato dagli episodi più bui della nostra recente storia, si sviluppa la tormentata storia di Luce. Vincenza, la giovane e bellissima madre, in fuga da una relazione controversa e inconfessabile, maturata nell’ambiente intelettualmente fertile…

Di beppe orlando Aprile 20, 2023 0

Borgo Sud di D. Di Pietrantonio

“Mia sorella, un fiore improbabile,cresciuto su un piccolo grumo di terra attaccato alla roccia. Ora ci  somigliamo  meno nei tratti   ma  è lo stesso il senso  che troviamo  in questo essere gettate nel mondo. Nella complicità ci siamo salvate,” Terminava così l’Arminuta, la storia di una bambina che viene cresciuta dalla  cugina del padre e…

Di beppe orlando Gennaio 18, 2023 1

Sembrava bellezza di Teresa Ciabatti

“I fatti e le persone di questa storia sono reali, fasulla è l’età di mia figlia, la residenza, altro.” In questo libro, l’autrice e voce narrante, ci racconta di sé e non solo, in una storia al femminile, in parte vera e in parte no, dove l’immaginato e l’accaduto si confondono e volutamente confondono il…

Di beppe orlando Gennaio 16, 2023 0

Come un Respiro di F. Ozpetek

Una casa, che “ha la capacità di trattenere le emozioni come un essere umano fa con ilrespiro”, diventa teatro di un evento tragico che segna per sempre il destino di due sorelle,così simili ed inseparabili. Destino che si ricompone dopo cinquant’anni in quella stessacasa dove tutto è iniziato, alla presenza di tre giovani coppie che,…

Di beppe orlando Gennaio 16, 2023 0

L’Architettrice di Melania Mazzucco

Recensione di Beppe Orlando L’autrice, attraverso la storia di Plautilla Bricci pittrice vissuta nel 1600 a Roma e raccontata dalla stessa in prima persona , oltre a rappresentarci , grazie ad una scrittura arricchita dall’utilizzo di parole e modi di dire tipici dell’epoca, un vivido affresco della Roma del ‘600, ci parla dell’importanza degli ideali…

Di beppe orlando Dicembre 1, 2022 0

Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk

Il mio nome è Rosso di Orhan Pamuk Istanbul, 1591 Un misterioso libro commissionato dal Sultano, l’assassinio di uno dei quattro miniaturisti e del loro Maestro e la caccia al colpevole che è da ricercarsi nell’ambiente del laboratorio di miniatura. Un plot che ricorda “Il nome della rosa” e che diventa in realtà il pretesto…

Di beppe orlando Novembre 12, 2022 0

Recensione de “Il Colibrì”

Marco Carrera è “Il Colibrì”. Il soprannome se lo porta dietro fin dall’infanzia a causa della bassa statura, ma l’appellativo troverà la sua vera ragion d’essere nell’età adulta perchè, allo stesso modo del Colibrì che impiega tutte le energie del suo battito d’ali per rimanere fermo, il protagonista del romanzo dedicherà tutta la sua forza…

Di beppe orlando Ottobre 26, 2022 0

Vita segreta delle emozioni di Ilaria Gaspari

Recensione de “La vita segreta delle emozioni” Le emozioni come linguaggio dell’anima, “mezzo di comunicazione” della nostravulnerabilità, della nostra imperfezione di essere umani. Ma quanto siamo preparati davveroa “sentire” e ad accettare le nostre emozioni e quindi la nostra vera e umana essenza?In questo bel libro definito dall’autrice un “piccolo manuale emotivo”, ma che del…

Di beppe orlando Giugno 12, 2022 0